Creare un collegamento permanente e sicuro: questo obiettivo è comune a tutti i collegamenti bullonati. Per ottenere questo risultato, è necessario ottenere una forza di precarico di montaggio specifica durante il serraggio della vite. In questo articolo viene spiegato perché è necessario tenere conto della perdita della forza di precarico e cosa c'entrano il tipo e le condizioni della vite.
Innanzitutto, analizziamo in dettaglio la forza di precarico del montaggio. È la somma di tre forze esercitate sulla vite:
Il comportamento di regolazione di una vite realizzata in un materiale specifico con una geometria specifica può essere previsto e compensato durante il processo di serraggio. Pertanto, è estremamente importante che la vite utilizzata sia conforme alle raccomandazioni per la bullonatura e che non si utilizzi una vite qualsiasi.
Tenere presente che anche lo stato e la manipolazione della vite influenzano la perdita della forza di precarico. Ad esempio, fa una grande differenza se la vite è non rivestita o rivestita, se è lubrificata o arrugginita. I test sui modelli possono quindi dimostrare quanto segue: quando si stringono le viti con la stessa coppia di serraggio, le forze di precarico di montaggio ottenute variano notevolmente, come mostrato nel diagramma seguente:
Da ciò si possono dedurre quattro consigli chiari per gli utenti:
Vuoi saperne di più sul metodo dell'angolo di rotazione? Qui trovi ulteriori informazioni: Serraggio con angolo di rotazione - Un passo avanti decisivo.
Ti sei perso il nostro webinar sulla perdita di forza di precarico con dimostrazione dal vivo e misurazione in tempo reale delle forze che agiscono durante il serraggio delle viti? Allora puoi guardare gratuitamente la registrazione del nostro webinar.