Molte chiavi dinamometriche meccaniche a scatto sono dotate di un meccanismo a molla di compressione. Nel caso di chiavi dinamometriche che utilizzano questo meccanismo, gli utenti devono reimpostare la chiave dinamometrica su “0”, o sul valore minimo impostabile, se la chiave non viene utilizzata per un certo periodo di tempo. Se non viene azzerata, sussiste il pericolo concreto che la molla di compressione si deformi con conseguenti risultati di misura errati.
Tuttavia, esistono anche altri meccanismi "a scatto", come il sistema STAHLWILLE, che non è progettato per utilizzare una molla come elemento di misurazione, ma è dotato di una barra di torsione. Questo meccanismo è sotto carico solo durante l'utilizzo della chiave dinamometrica ed è quindi praticamente esente da usura. Il vantaggio per gli utenti è che non è necessario riportare il meccanismo a “0”, o al valore minimo impostabile. In questo modo l'utente risparmia tempo prezioso ed evita un ulteriore fastidioso passaggio.
Quando il carico di lavoro è zero, la barra flessibile (1) non viene precaricata. L'utente sposta il cursore di regolazione (2) per modificare la posizione del controcuscinetto, modificando così la lunghezza effettiva del braccio di leva e il suo precarico o resistenza. Il principio fisico è quindi lo stesso di un bastone di legno che si vuole piegare: se si posizionano le mani vicino al centro del bastone, la leva è corta e più corta è la leva, maggiore è la resistenza da superare e la forza da applicare. Se ora si applica una forza alla chiave dinamometrica, l'elemento di commutazione sinistro (3) si inclina verso il basso e applica una forza sull'elemento destro (4), spingendolo verso l'alto. L'angolo dell'elemento che si muove verso l'alto tocca l'angolo della camma di scatto (5).
Per superare la resistenza creata dalla barra di torsione (1), sarà necessaria una forza specifica, che dipende dalla coppia impostata. Una volta raggiunto questo punto, l'elemento di commutazione (4) potrà continuare la sua corsa verso l'alto e produrrà un segnale acustico e tattile. Non appena l'utente cessa di applicare la forza, tutti i componenti tornano automaticamente in posizione di scarico (non è necessario un ripristino manuale a “0”).