11.02.2024

Alle prese con una vite bloccata? Questi consigli potrebbero rivelarsi molto utili, parola di esperti!

Estrattore per viti su una vite molto arrugginita
Non c’è niente di più fastidioso di una vite che non si riesce a svitare e manda all’aria i vostri piani. Per quanto possa venire spontaneo forzare, non fatevi prendere la mano: è raro riuscire a rimuovere una vite bloccata con la forza! Al contrario, potreste peggiorare la situazione e ritrovarvi con una testa di vite spezzata o spanata. Per fortuna, esistono metodi collaudati per allentare i giunti ostinati. Ve li sveliamo qui di seguito!
01.

Olio penetrante

  • Procuratevi dell’olio penetrante o multifunzionale. Questi oli hanno solitamente una viscosità molto bassa, che consente loro di penetrare in profondità nella filettatura per ridurre l’attrito tra la vite e la filettatura stessa.
  • Applicate l’olio con la massima precisione intorno alla testa della vite, assicurandovi di utilizzare la cannuccia in dotazione per evitare di spruzzare l’olio su una vasta superficie.
  • Attendete il tempo necessario e ripetete la procedura più volte. Possono essere necessarie diverse ore affinché l’olio penetri a sufficienza. Nei casi particolarmente ostinati, consigliamo di lasciarlo agire per tutta la notte.
  • Infine, cercate di allentare di nuovo la vite, facendo attenzione a non forzare troppo.
02.

Ghiaccio spray

  • Il secondo metodo sfrutta le proprietà fisiche del metallo, che si restringe quando viene raffreddato.
  • Spruzzate sulla vite del ghiaccio spray che trovate nei negozi di bricolage (da non confondere con il ghiaccio spray medico da applicare sugli infortuni sportivi!). Questo provoca un congelamento rapido, ben al di sotto del punto di congelazione.
  • Il congelamento rapido rompe la microstruttura della ruggine eventualmente presente e fa sì che la vite si restringa a causa del freddo.
  • Un ulteriore consiglio: per ottenere una maggiore lubrificazione, dopo il congelamento, applicate dell’olio multifunzionale o penetrante. Alcuni tipi di ghiaccio spray contengono già del lubrificante.
03.

Calore

  • Se avete a portata di mano un termosoffiatore o una fiamma ossidrica e i materiali sono resistenti al calore, potete anche provare a riscaldare il giunto a vite.
  • Il principio è lo stesso del congelamento, con la differenza che i materiali non si restringono quando sono esposti al calore, ma si espandono in misura diversa.
  • Attendete che il giunto a vite si raffreddi un po', poi provate ad allentarlo con cautela. Se necessario, una volta raffreddato, lubrificate il giunto con dell'olio penetrante.
04.

Antiruggine

  • Se è evidente che il problema è la presenza di ruggine, è spesso utile impiegare un prodotto specifico appositamente formulato per rimuoverla.
  • I prodotti antiruggine penetrano in profondità nella filettatura e rompono la struttura della ruggine.
  • Importante: se l'antiruggine non contiene un componente lubrificante o trattante, è necessario lubrificare sempre con olio penetrante dopo ogni quarto o mezzo giro per evitare di danneggiare la filettatura a causa delle particelle abrasive della ruggine.
  • Per l’applicazione dell’antiruggine, attenetevi alle istruzioni del produttore!
05.

Estrattore per viti e tagliadadi

  • Se il dado è spanato o la testa della vite è danneggiata, generalmente non è possibile rimuovere la vite senza l’uso di strumenti speciali.
  • Se una vite è bloccata nella filettatura e la testa della vite risulta danneggiata, può rivelarsi utile ricorrere a un estrattore per viti. In questo caso, si pratica un foro nella vite nel quale viene poi inserito l’estrattore per viti. Questo strumento agisce come sostituto per il profilo danneggiato o la testa della vite danneggiata.
  • Se gli spigoli della testa della vite o di un dado non consentono più una presa salda per una chiave ad anello o una chiave aperta, vi consigliamo di ricorrere a un tagliadadi. Posizionatelo intorno al dado o alla testa della vite, bloccatelo saldamente in posizione e poi utilizzatelo come braccio di leva per allentare il dado o la vite.
  • Importante: prima dell’uso, acquisite familiarità con il corretto impiego di questi strumenti e attenetevi a tutte le istruzioni di sicurezza fornite dal produttore!