L'utilizzo di una chiave dinamometrica è consigliabile laddove un giunto deve essere serrato con una coppia specifica. Se la chiave dinamometrica è impostata correttamente, scatta quando viene raggiunta la coppia e visualizza il valore di coppia corretto Questo è un importante requisito di base per ottenere la coppia target corretta. Ma a volte questo da solo non è sufficiente: un altro aspetto cruciale è il rispetto dell'estensione, che può variare da una chiave dinamometrica all'altra. Per questo motivo è necessario affrontare i temi del punto di applicazione della forza e dell'estensione. Anche se si utilizza l'estensione sbagliata, la chiave dinamometrica attiverà o visualizzerà un valore, ma attenzione: i valori target non saranno corretti.
La coppia di serraggio corrisponde alla forza applicata moltiplicata per la lunghezza del braccio di leva. Il punto di applicazione della forza definisce il punto del braccio di leva in cui la mano dell'utente applica effettivamente la forza all'utensile. Questo è importante per i seguenti motivi:
La scelta della chiave dinamometrica giusta può ridurre notevolmente questo rischio.
Un'altra fonte comune di errori sono gli utensili a innesto. Anche un'estensione diversa (S) rispetto all'estensione standard (SF) della chiave dinamometrica falsifica il risultato della misurazione. Successivamente è necessario correggere l'indicatore o il valore di regolazione (W) della chiave dinamometrica. In altre parole, gli utenti devono ricalcolare la coppia che desiderano impostare. Se si salta questo importante passaggio, l'elemento di fissaggio verrà serrato con una coppia errata.
L'indicatore corretto o il valore di regolazione (WK) viene calcolato con le seguenti formule:
Ulteriori informazioni ed esempi di calcolo sono disponibili nel nostro catalogo prodotti STAHLWILLE