18.10.2022

Cosa devi sapere sull'estensione e sul punto di applicazione della forza?

Serraggio con chiave dinamometrica sul blocco motore
L'utilizzo di una chiave dinamometrica è consigliabile laddove un giunto deve essere serrato con una coppia specifica. Se la chiave dinamometrica è impostata correttamente, scatta quando viene raggiunta la coppia e visualizza il valore di coppia corretto Questo è un importante requisito di base per ottenere la coppia target corretta. Ma a volte questo da solo non è sufficiente: un altro aspetto cruciale è il rispetto dell'estensione, che può variare da una chiave dinamometrica all'altra. Per questo motivo è necessario affrontare i temi del punto di applicazione della forza e dell'estensione. Anche se si utilizza l'estensione sbagliata, la chiave dinamometrica attiverà o visualizzerà un valore, ma attenzione: i valori target non saranno corretti.
01.

Fonte di errore: punto di applicazione della forza

La coppia di serraggio corrisponde alla forza applicata moltiplicata per la lunghezza del braccio di leva. Il punto di applicazione della forza definisce il punto del braccio di leva in cui la mano dell'utente applica effettivamente la forza all'utensile. Questo è importante per i seguenti motivi:
  • Se l'utente non stringe l'impugnatura della chiave dinamometrica al centro, il punto di applicazione della forza si sposta.
  • Questo spostamento può modificare la lunghezza effettiva del braccio di leva.
  • Un braccio di leva più lungo o più corto di alcuni centimetri può falsare i risultati di misurazione: la chiave dinamometrica può scattare troppo presto o troppo tardi.
  • In tal caso l'elemento di fissaggio non avrà la coppia corretta e non sarà conforme alle specifiche.
La scelta della chiave dinamometrica giusta può ridurre notevolmente questo rischio.
  • Alcune chiavi dinamometriche meccaniche, ad esempio, sono dotate di speciali impugnature ergonomiche che posizionano naturalmente la mano nella posizione corretta.
  • Inoltre, sono disponibili chiavi dinamometriche in grado di misurare e applicare una coppia indipendentemente dal punto di applicazione della forza, per la massima sicurezza.
02.

Estensione diversa: correzione necessaria

Un'altra fonte comune di errori sono gli utensili a innesto. Anche un'estensione diversa (S) rispetto all'estensione standard (SF) della chiave dinamometrica falsifica il risultato della misurazione. Successivamente è necessario correggere l'indicatore o il valore di regolazione (W) della chiave dinamometrica. In altre parole, gli utenti devono ricalcolare la coppia che desiderano impostare. Se si salta questo importante passaggio, l'elemento di fissaggio verrà serrato con una coppia errata.
L'indicatore corretto o il valore di regolazione (WK) viene calcolato con le seguenti formule:

Cosa si intende per "estensione"?

Categoria: Fattori meccanici Simbolo/abbreviazione: S Unità: [mm] Definizione: Lunghezza definita che può variare in caso di utilizzo di utensili a innesto per chiavi dinamometriche e che influisce sulla coppia applicata.
Importante:
  • Se gli adattatori vengono combinati con utensili a innesto o utensili speciali, al posto dell'estensione S viene utilizzata la somma delle singole estensioni (Σ S).
  • Per gli utensili speciali spostati lateralmente non esiste alcuna formula. In questi casi il fattore di correzione deve essere determinato empiricamente, ad es. mediante una misurazione di riferimento.
Ulteriori informazioni ed esempi di calcolo sono disponibili nel nostro catalogo prodotti STAHLWILLE